<
Login utente    
 
Photo Gallery > - Macro Flora
- Macro Flora
Il Regno Vegetale, da vicino, nelle sue forme e nei suoi colori.


Il più vecchio Ulivo angerese mostra, senza paura, le proprie rughe....


Bisogna salire di quota per trovare, tra le prime fioriture, il Dente di cane (Erythronium...


Ecco i frutti dell'Erba luna; raccolti secchi e privati dalle due guaine esterne che liberano i...



Comunissima erba dei prati, Luzula campestris appartiene alla famiglia delle giuncacee....



Pianta non molto diffusa, la Sanguisorba minore è anche detta Salvastrella minore. La sorella...



Non sempre Fiore fa rima con Colore......


I semi in attesa del volo...


Fiore di Ornithogalum umbellatum comunemente detto Latte di gallina comune o Cipollone bianco. Il...


Chi gusta il cuore, non apprezza il fiore.......


...



A poco meno di due metri, sul tronco di una Robinia: mai visto!...


Un Poliporus restituisce alla terra la linfa sottratta a un vecchio melo; le spore del fungo hanno...



Scatto elaborato in post produzione....


Il primo Crocus del 2019 nel giardino di Anna, sotto l'Ulivo: benvenuto!...


22 aprile 2021, Giornata mondiale della Terra: non arrendiamoci mai!...


Una piccola Lingua di bue (Fistulina epatica) sta crescendo nel ceppo di uno dei centenari Castagni...


Gli amenti maschili di Populus alba raggiungono anche i 10 cm di lunghezza sfoggiando ciuffi di peli...


Primula vulgaris. Il nome Primula deriva dal latino per il fatto che la pianta fiorisce prima delle...



Le medaglie del Papa in "fior di conio". ...


In attesa della nuova fioritura della Calluna vulgaris, ecco come appaiono in inverno le parti...


La Viola mammola (Viola odorata) si caratterizza per il suo particolare e intenso profumo che si...


... ex....


Fiori di ciliegio. ...


Fiore spontaneo dei campi delle zone mediterranee con diverse tonalità di colore anche se il blu è...



La leggenda della quercia e il diavolo si è conclusa bene anche quest'anno (vedi foto "Roverella"...


...


Una giovane foglia di Ontano bianco sui lati di una polverosa strada....


Il Piptoporus betulinus, che cresce in estate sui tronchi di betulle morte, contiene sostanze ad...


Negli spazi incolti dell'orto questa specie (Capsella bursa-pastoris) si diffonde rapidamente e...


Tornato bambino ho cercato di catturare, fotograficamente, le migliaia di spore e di filamenti che...



In questo periodo non tutte le corone sono pericolose......


...




I funghi del genere Coprinus sono caratterizzati da una vita brevissima; sono deliquescenti e a...


In primavera sulle giovani piante di Olmo si possono osservare delle galle di un vivido colore...


I frutti dell'Ontano nero (Alnus glutinosa) permangono sull'albero tutto l'inverno. Frutti e foglie...


Il profumatissimo Narciso tazzetta in varietà bianca. ...


...



L'Alliaria petiolata prende il nome dal pungente odore di aglio che la caratterizza e che riesce ad...


Nel nostro territorio è ridotto l'areale di diffusione di questo piccolo fiore primaverile...


Presente nei terreni aridi, ai margini delle strade e nei vigneti come "malerba", Allium vineale è...


Guglie di Ramaria o "fungo corallo"....


... di un fungo....


Ricordo che in gioventù questa pianta erbacea (Aruncus dioicus) era molto più diffusa ai margini...


Foglia di Nasturzio al primo sole dopo la pioggia....


Della stessa famiglia del Tasso barbasso (Verbascum thapsus), il Verbascum nigrum è meno comune, di...



Un fusto di Vilucchione (Calystegia sepium) ha avvolto a spirale un bocciolo della stessa...


In un tiepido pomeriggio d'inverno.......


Sbocciano di notte e durano solo il giorno successivo questi fiori di Echinopsis, pianta grassa...


Gli amenti dorati maschili del Salicone, i "gatit", sono usati per decorare le chiese nella Domenica...


Quando, in autunno, gli alti steli della Scabiosa columbaria si piegano a terra, gli ultimi fiori...


Il Nasturtium officinale, Pepe d'acqua, cresce in acque limpide e fresche e fiorisce tra maggio e...


La Valeriana officinalis ha piccolissimi fiori di poco più di 1 millimetro e cresce lungo i corsi...



...


Fiore di Frassino comune (Fraxinus excelsior), maschili quelli rossi, femminili quelli a ciuffo. ...



La Clematis vitalba è un comunissimo rampicante dai fusti legnosi simili a quelli della Vite;...


Comune pianta perenne. Il nome Italiano del Polygonatum multiflorum, indica le cicatrici circolari,...


I resti di un tronco a bordo lago lasciano libera l'immaginazione di ognuno....


Difficile crescita per questo Anemone nemorosa, fiore tipico di terreni ben più umidi e...


Con il cielo coperto, già subito dopo mezzogiorno, i fiori di Ornithogalum umbellatum cominciano a...


Un ramo ormai spoglio si riflette in uno specchio d'acqua con delle foglie di Tifa sommerse....


Bisogna mettersi spesso in ginocchio per osservare da vicino erbe, fiori o insetti che altrimenti...


In Primavera dove c'è del giallo c'è un Ranuncolo....


Abbondante fioritura di questa pianta acquatica, protetta, che si nutre di Pulci d'acqua...


Campanula rotundifolia....



Particolare della corolla....


...



Particolare....


...


Fiore di Escolzia, o Papavero della California, a fine giornata. ...


Gemma dell'esotico Albero del tulipano (Liriodendron tulipifera)....


La Silene nutans è una specie affine alla Silene vulgaris o Erba del cucco, quella, per ritornare...



...


Detto anche "Fungo dell'inchiostro" per il liquido nero prodotto nella velocissima decomposizione...


Spighe a maturazione....


Ranunculacea (Ranunculus ficaria) abbondante sui bordi ombrosi dei corsi d'acqua e delle zone...


...


Fusti fertili di Equiseto (Equisetum arvense)....


Particolare....


C'è chi non ha ancora lasciato il ramo e chi è pronto per la prossima primavera....


I buchi scavati dal Picchio nero, le gallerie delle larve di insetti xilofagi e il bel fungo...


Il Ranunculus sceleratus non è molto diffuso all'Oasi della Bruschera ma la sua presenza è massiva...


Fiore di Liriodendro (Liriodendron tulipifera), albero originario dell'America nord-orientale della...


E' ormai tempo di "affidare al vento" il lavoro di un anno: nuove piante nasceranno, nuove spighe...


Tenaci rosette di un Coriolo multicolore (Coriolus versicolor) cresciute su legno di Pioppo e...



Il colore dei piccoli fiori della Consolida maggiore, o Consolida femmina (Synphythum tuberosum),...


Corteccia di Platano. Conversione in B&N....


Trapa natans, è una pianta acquatica che presenta frutti commestibili con buccia coriacea a quattro...


Sbirciando sul tronco di un vecchio e malato Melo....


...


In risposta al commento di Milo sulla scomparsa delle Ninfee dall'Oasi (vedi foto Nenufero), ecco...


Periodo di piena fioritura del Viburnum opulus (Pallon di Maggio, Palla di neve, Viburno palla di...


La prima brina dell'anno è più evidente sulle foglie di Nocciolo ridotte a scheletri dalla vorace...


Rosa spontanea sempreverde (Rosa sempervirens), diffusa in tutta la regione mediterranea, dai fiori...


Con i suoi piccolissimi fiori la Veronica a foglie di serpillo, ravviva i prati nelle zone più...


Le samare sono i frutti degli Aceri; il Negundo o Acero americano (Acer negundo) è originario del...


Gli "occhi della Madonna" (Veronica persica) macchiano di azzurro prati e orti già da febbraio. E'...


Varietà selvatica, da noi chiamata Perzigh purscelìt, che era sempre presente nei vigneti....


Sono davvero molto rare le piante di Giacinto turchino (Scilla bifolia) che presentano fiori...


Cromie di un Fomes fomentarius. Il fungo era usato nell'antichità come esca per l'accensione del...


Protesi verso l'alto questi Coprinus escono in massa dal tronco marcescente contendendosi il poco...


Fiori di Impatiens glandulifera; le capsule contenenti i semi, quando mature, "esplodono"...


Piccolissimi Coprinus si protendono verso il cielo....


Con il termine di Betulla normalmente ci si riferisce alla Betulla bianca (Betula pendula): in...


Gli alti fusti dell' Equiseto (Coda cavallina) si piegano al rigore dell'inverno quasi a simulare un...



Da poco spuntati questi comuni e commestibili funghi (Agrocybe aegerita) già noti agli antichi...


Campanellini di primavera in sofferenza....


Anche i Narcisi piangono....



Diffusissima pianta delle Liliacee (Muscari comosum) che presenta una caratteristica infiorescenza...



Piccola Veronica (Veronica serpyllifolia), pianta perenne dei luoghi umidi delicati fiori....


Fusti di Rosa Selvatica....


Alcune sono già fiorite, altre, come questa, attendono condizioni più favorevoli....


Il Fomes fomentarius (fungo dell'esca o Polyporus fomentarius) è uno dei due funghi che la mummia...


La raccolta dei fiori appassiti mi ha dato questa idea di ripresa....


Il nome, Astraeus hygrometricus (Vescia stellata), dice tutto di questo piccolo, raro e strano fungo...


Gemme, giovani foglie e amenti di Quercia su un ramoscello spezzato dal vento....


Questo piccolo fiore, detto anche Scilla silvestre, fa a gara con il bianco Anemone nemorosa per...


Il Favagello (Ranunculus ficaria) è conosciuto anche come Celidonia minore; tra i fiori precoci...


La comune Pratolina è così abbondante grazie alla rosetta basale che, aderente al suolo, non viene...


I residui della scorsa annata si aprono alla vigoria della nuova....


...




L'Orecchietta di Giuda è un fungo che possiamo trovare tutto l'anno se vi è presenza di umidità;...



Albero originario degli Stati Uniti centro-orientali, la Gleditsia Triacanthos è caratterizzata da...


Boccioli di Scilla silvestre detta anche Giacinto Turchino o Scilla bifolia. La Scilla è una...


Finalmente fuori dalla trincea.......


...


Altro piccolo fiore comune nei luoghi erbosi (Geranium molle). In Italia sono note circa 26 specie...




Attratti dalla rossa bacca (nel passato tostata e usata come caffè) ci sfuggono i piccolissimi...


Madide bacche di Rosa di S. Giovanni....


...



Samare di Ailanthus altissima. Introdotto in Italia, dalla Cina, nel 1760, si è naturalizzato in...


Particolare di una foglia di Nasturzio....



...


Qualche esemplare di Dianthus sylvestris resiste ancora ai primi freddi....


... o una cima delle Dolomiti?...



Il Nocciolo (Corylus avellana, Nisciòra in dialetto Angerese), come altre piante, possiede fiori...


....Icaro!...


Realizzato in un tessuto adatto a tutte le stagioni .......


Intreccio...


Emblema dei Tudor, la Rosa canina è stata simbolo della monarchia Britannica e della stessa...


A capo chino...


...


Una radura sabbiosa, nei pressi di una Quercia, con le piogge dei giorni scorsi si è tappezzata di...


Non è facile trovare dei Coprinus isolati, ma ecco un'eccezione. ...



...


I pori di questo fungo delle Poliporacee sembrano comporre un intricato e variopinto labirinto....


Uno dei primi fiori di rosa sbocciati quest'anno....


Comunissimo fungo che vegeta su tronchi morti quasi tutto l'anno, lo Schizophillum commune presenta...


La Silvia o Anemone dei boschi (Anemone nemorosa) è una piantina perenne che, per prima, a...


La Fumaria officinalis fiorisce da gennaio a settembre ed è diffusissima. Il nome Fumaria pare...


...da vicino. Fiori e frutti di Ontano nero (Alnus glutinosa), l'albero che caratterizza la...



...


Il Pungitopo (Ruscus aculeatus) deve il suo nome all'antico utilizzo per la difesa di mais e...


Nei prati, dove non padroneggia la Pratolina, è comunissima quest'erba dal fiore azzurro-violetto....


Germoglio di Osmunda regalis, nome scientifico di questa felce ad Angera poco diffusa. ...


Un leggero tocco al ramo di un Nocciolo in fiore provoca il rilascio del polline dai fiori maschili....


Vi sarà sicuramente capitato d trovarvi tra queste "similmargherite" alte fino a un metro e mezzo,...


Secrezioni di resina sul tronco di un Pino silvestre....


Graminacea a fine fioritura....


Spiga di Pabbio rossastro alle prime luci del giorno...


Particolare del fiore...


Nome Angerese della Stellaria media, detta anche Centocchi. Infestante, già alla fine dell'Inverno...


Basta toccarla per comprendere l'origine del suo nome dal latino borra, tessuto di lana ruvida. La...


Maturazione complicata per questa spiga di Lisca maggiore (Typha latifolia)!...


Spighe di Carice tagliente (Carex acutiformis). Il Carice tagliente (Carice: dal greco keíro, io...


Gli Scolitidi sono dei piccoli Coleotteri, se ne conoscono circa 6000 specie, che si riproducono...


Particolare....


Particolare del grande fiore del maestoso e antichissimo sempreverde comunissimo in giardini e...


Uno degli ultimi fiori a cedere il passo alle spente tinte invernali....


La Tremella mesenterica è un fungo, tipicamente invernale, che si sviluppa sui rami morti delle...


Particolare....



......


Affollatissimo questo fiore di Robinia (Robinia pseudoacacia) ancora bagnato dalla pioggia della...


Frutto, commestibile, di Akebia quinata, rampicante di rapidissima crescita....


Un fiore di Pero a dicembre! Uno solo, nella nebbia, in controluce....



Chi non ha mai masticato gli alti steli della comunissima Acetosella (Acetosa rumex - Papacüca in...


Nome volgare della Typha latifolia; particolare della infiorescenza che si erge anche a due metri di...


Conversione e elaborazione in B&N....


La biancastra corteccia del Pioppo bianco (Populus alba) è solcata da fessurazioni regolari...


Ossia il Rovo o, meglio ancora, i Bösciur....


Elaborazione in post produzione....


Il ceppo del vecchio Pino domestico, che ha sempre fatto ombra alle biciclette dei fedeli della...


Cromatismi di una delle molte specie di Felce presenti nei nostri boschi e per me ancora difficili...


Dopo l'incendio di due anni fa ecco i primi segni di rinascita del Brugo. Il Regista Natura ci...



Frattura, di un ramo di salice, provocata dal vento....



Il Talittro con foglie di Aquilegia (Thalictrum aquilegifolium) è da noi poco diffuso anche se...


Piccolo Ortottero tra i fiori della tossica Fitolacca....


Questo è l'effetto prodotto da un piccolo insetto Imenottero (Diplolepis rosae) che depone le uova...



Fiori di Salicone (Salix caprea), con un po' di postproduzione.......


Infiorescenza di un Rovo (Rubus ulmifolius), Bösciur in dialetto Angerese. I fiori possono essere...


Molte specie di vespe (nella foto probabilmente una della famiglia Sphecidae) sono assidue...



Tra i primi fiori di primavera, l'Acetosella (Oxalis acetosella) si divide i terreni acidi con...



...



I fiori dei Prunus selvatici macchiano di bianco i boschi della Rocca. ...



Immagine con sfondo artificiale di un fiore appoggiato su uno specchio....


...



Fra le erbe medicinali utilizzate nel passato, rientra la Consolida ruvida (Symphitum asperum) con...


Nella tipica colorazione azzurro turchino da cui anche il nome Giacinto turchino....


Nel prato delle stranezze....


...


Corteccia di Betulla bianca (Betula pendula). La Bidùla, in dialetto Angerese, era un albero sacro...


...



Questo appariscente fungo, Trametes cinnabarina o Pycnoporus cinnabarinus, per il suo colore prende...


...


Detta anche Erba d'argento, la Lunaria annua è una comune pianta alta e robusta che crea ampie...


Un "fungo corallo", con le sue bellissime ramificazioni, cresciuto su un tronco in decomposizione....


Simile al Bucaneve, il Campanellino di primavera è, con il molto più diffuso Anemone nemorosa, uno...



Quasi naturalmente essiccati, questi piccoli funghi sembrano resistere avvinghiandosi tra di loro in...


Non è raro trovare fiori di Anemone dei boschi (Anemone nemorosa) che presentano molti più petali...


...


Lychnis flos-cuculi colora i prati umidi nei quali abbonda. Assieme ad altri fiori spontanei...



Fioritura sulle sponde della Roggia Vevra....


Nella sua Storia Naturale, Plinio il Vecchio raccomanda di raccogliere l'anemone il prima possibile...


Alcuni tronchi di Pino silvestre, a S.Quirico, mostrano ancora le cicatrici della raccolta di resina...


Detta anche Ombrellone, la Macrolepiota procera può raggiungere i 40 cm di altezza. Da noi si gusta...



Bisogna mettersi in ginocchio per osservare bene la complicata bellezza delle ombrelle di fiori di...


Gli Austriaci credevano che chi avesse raccolto la Cardamine pratensis sarebbe stato morso da una...


L' Erba Roberta o Erba cimicina, Geranium robertianum, prende il primo nome (robert come distorsione...


Detta anche Gichero, Calla selvatica o, come nelle frasi dei rebus, Aro. Questa pianta, Arum...


...


La Scilla, in piena fioritura a Marzo, si presenta raramente anche con una colorazione bianco lilla....


In pochi decimetri quadrati di ceppaia in decomposizione, si possono trovare centinaia di questi...


Fiori di Acantus mollis, imponente pianta erbacea usata spesso per decorazione di giardini e bordi...


I tronchi malati ospitano colonie di Trametes versicolor che assumono colorazioni disparate. Questi...


Gli splendidi colori di un Poliporo sulfureo in crescita sul tronco di un vecchio e decrepito...



Le infiorescenze del Coltellaccio (Sparganium erectum), pianta presente sulle sponde fangose di...



Le rosette di questo fungo della famiglia delle Poliporacee hanno colonizzato la base di un...


La fase di prefogliazione della rara felce che, a sviluppo completo, raggiunge anche i due metri e...



Ultimi grappoli in fiore su un grosso cespuglio di questa profumatissima Rosa selvatica....


La Vinca minor (da piccolo me la indicavano come Viola del cucù), essendo pianta sempreverde, nel...


...



Arbusto di Ruta (Ruta graveolens - Erbarüga in dialetto Angerese) in fiore tra gli steli secchi...


Con tenacia alcune foglie di Rosa Canina resistono ai rigori dell'inverno donando le ultime note di...



...


Fiori di Anthyllis vulneraria, pianta erbacea perenne biennale presente nei prati asciutti e sulle...


Rosette di Coriolo multicolore cresciuto anche quest'anno su un ceppo di Nocciolo. ...


Pianta dei luoghi aridi e sabbiosi, Erodium cicutarium prende il nome dal greco "erodios" , Airone,...


Particolare....


La Celidonia o erba da porri (Chelidonium majus) non va confusa con il Ranuncolo. La linfa arancione...


Il "pet dal lùf" dei boschi. Lycoperdon perlatum può trovarsi anche in centinaia di esemplari in...


Molti sono i nomi comuni dell' Hepatica nobilis: Anemone epatica, Fegatella, Trifoglio epatico...


Nell’Ontano nero (Unìscia in dialetto Angerese) anticamente si riteneva abitasse il male....



Fiori di Calluna vulgaris sulla collina di S. Quirico....


Il Prunus cerasifera (var. Pissardii) in primavera si presenta con foglie color rubino e fiori...


Fiore in rotazione....


Le infiorescenze della Sanguisorba minore presentano fiori maschili nella parte inferiore mentre...


Anche delle rose bianche appassite nel vaso hanno il loro fascino....


Fiori della Scutellaria galericulata, pianta comune nelle zone umide e presso i corsi d'acqua e in...


Fiori di Taraxacum officinale, detto anche soffione. Il nome comune gli è attribuito per la...


Minuscolo fungo (Omphalia fibula) che cresce nel muschio è che può passare inosservato se non...


Conversione ed elaborazione in B&N....


Particolare del cono di uno stelo fertile con le spore. L'Equiseto, o Coda cavallina è una pianta...


Fusti sterili, carichi di rugiada, di Equiseto o Coda cavallina, l'unico genere ancora vivente delle...


La Edgeworthia papyrifera è originaria della Cina meridionale e orientale; in Giappone era usata...


Fiore di Commelina communis, Presente spesso sui sentieri dei boschi è una bulbosa perenne....



...


.... si, quella che si mangia in insalata....


Alias Giacinto turchino: i primi vividi colori nel sottobosco....


...


...


Piccole e grandi macchie bianche di questi fiori (Leucojum vernum) caratterizzano l'Ontaneto in...


Fiori femminili già staccati dalla classica infiorescenza cilindrica e dispersi....



Nella Germania medievale, un cavaliere e la sua dama passeggiano lungo un fiume. Il cavaliere si...



I piccoli fiori gialli di Utricularia che, nella stagione estiva, ravvivano le acque stagnanti....