<
Login utente    
 
Photo Gallery > - Paesaggio
- Paesaggio
Immagini di ambienti vari


... e nel frattempo?...



Elaborazione in post produzione....


Tramonto al Porto Asburgico con "il raggio verde"....


Il sass margunìn, o margunèe che dir si voglia, visto il lungo periodo siccitoso si è rifatto...


Anticipo d'autunno?...


Il vigneto già innevato, è assalito anche dalla galaverna. ...


Questo tronco riporta i segni del martellante lavorio del Picchio per nutrirsi....


...alla cascina Merla....




Dal dialetto Angerese lo potremmo tradurre letteralmente come " occhio gorgogliante". E' il pericolo...




Uno "scatto" in bici....non sempre si può andare Slowly!...



...


I ciottoli della spiaggetta del Cichiroeu frangono dolcemente le onde dei primi battelli....



Il lago scende di livello e affiorano le sassaie....


... Poco lontano Marco vide una piccola isola, dalla quale si staccavano, sottili e altissime, delle...


...


Specchio sempre più piccolo per l'azzurro del cielo....


...


Il tetto della Madonna della Riva si staglia sul lago mosso dal vento....


Fioritura di Erica sulla collina di S. Quirico. Otto scatti assemblati, elaborati in B&N e virati...


Il 2 febbraio si celebra il #WorldWetlandsDay, ricordando la Convenzione di Ramsar del 1971, per...


Camminando lungo il bordo di una pozzanghera....


Uno dei piccoli corsi d'acqua che affluiscono alla Vepra, l'unico torrente Angerese....


La "Mota perava", uno dei pochi affioramenti di porfido della Collina di S. Quirico, collina che ha...


...


... anche in Rocca....


La dirimpettaia Arona in una ventosa serata di maggio....



Paesaggio insolito sulle pendici del grande vulcano. Elaborazione in B&N....



Schiarita dopo un breve temporale....


...




Portata da un gelido vento la neve di stamane sfuma i già tenui colori dell'inverno....


Notturno con tracce di nuvole che simulano un'aurora boreale....


Portata davvero importante questa mattina; la nebulizzazione dell'acqua mi costringeva a pulire...


...


Riflessi...allo specchio....



Colori pastello per i pali di un vigneto in "tenuta invernale"....



...


Il grande Pioppo era proprio grande!...


Scattata a Trento durante uno dei miei giri in bici....


Forti venti di tramontana "sciacquano" la piccola spiaggia di ciottoli....



La corteccia di un pioppo esprime la sofferenza del vivere sulla riva del lago....



Un gregge di pecore ha bivaccato nei boschi della Bruschera e i segni sono ben evidenti.......


Ontani, querce, salici, pioppi, betulle si contendono, tra la nebbia, la riva del lago....


I primi raggi del sole si riflettono sulle pagine argentee delle foglie di giovani Ulivi....


Contrasti di ambienti e colori ai bacini di fitodecantazione....


Così il bosco di San Quirico si prepara all'inverno 2022-23....


Prato della Bruschera...


Secolari testimoni del territorio Angerese....


Le fronde del pino e la neve cadente disegnano un cuore verde nel prato del vicino....


Il Pino silvestre è l'albero d'alto fusto che ha più sofferto nell'incendio di San Quirico. Ora le...


Un bianco tavolino del bar tra la neve. Tre piani: l'allea, il prato e il lago....


...


Ormai già da qualche anno, il Nenufero ha preso il posto della Ninfea bianca, Ninfea oggi del tutto...


La insolita luce al tramonto del 29 ottobre tinge tutto in color oro....


L'unica cascata Angerese è originata dalla Roggia del Fornetto....


Oggi il lago ha "scaricato" una grossa Carpa sulla spiaggetta del Cichiroeu. ...


In mancanza del dannunziano pineto, accontentiamoci di un nostrano bosco di Ontani raggiunto dalla...


Particolare della foto Scheletri non convertita in B&W. ...



Non mettiamolo a fuoco, ci serve!...


...


Alba autunnale....



Anche Angera ha la sua, seppur piccola, cascata! La Roggia del Fornetto, sulla mappa del Cessato...



Basso e medio lago illuminato dalla luna....


Cromatismi del fango al Barcùn....


Masso erratico; trovi la sua leggenda in "Notizie-Leggende". Digitalizzazione di negativo....


...






Pedalando sotto i Tigli in un tardo pomeriggio invernale....



Il Cantùn, in dialetto Angerese, è quella lingua di Lago Maggiore che si insinua nel canneto...



L'increspatura dell'acqua ci da l'impressione visiva di una grande onda che si muove verso la riva...


Nel settembre del 1870, un capitolato per la manutenzione della "Strada per Sesto dalla Porta di...



L'uomo, bene o male, copia sempre!...


Il grandangolo esagera lo sforzo di questi tronchi che salgono a cercare luce....



...



Foto scattata dalla bici in movimento....



Lo strano toponimo è già riportato sulla tavoletta 1:25.000 dell'IGM del 1884 per indicare quella...


Scorcio con neve del "Laghett da la Suara"....


Laddove si estraeva l'argilla....


Infiorescenze femminili della Mazzasorda maggiore o Tifa (Typha latifolia) che affidano al vento i...


Il Sass margunìn a gennaio 2006!...


Con le attese piogge, il Cantùn sta ritrovando i suoi colori....


Con la neve di oggi non era poi così difficile trovarsi gambe all'aria!...


Elaborazione a contrasto elevatissimo in B&W....



La debolezza delle rocce calcaree alla azione dell'acqua è evidente anche nel nostro territorio....


L'incendio di aprile ha accentuato la visibilità del più esteso affioramento di porfido della...


Paesaggio da "giorni della merla"....



Quadricromia....


Il forte vento di oggi costringe i piccoli battelli provenienti da Arona ad approdi difficili e...


Molti di noi saranno costretti a vivere in solitudine questo Santo Natale 2020. Auguriamocelo almeno...


Sette anni fa. La casetta quest'anno è andata pressoché distrutta da alberi che le sono rovinati...




Sempre più difficile "girare" per San Quirico....


Questa volta sul canneto che lentamente si inchina ai rigori dell'inverno in arrivo....


Quattrocentotrentamilioni di metri cubi, in quattro giorni, hanno ristabilito il livello del lago....


...


Nebbia persistente oggi! Solo al tramonto Arona ne esce per un attimo....


La Felce Florida (Osmunda regalis) è una felce dalle grande dimensioni (raggiunge anche i due metri...


Tutti i funghi sono commestibili; alcuni una volta sola!...


...anche su Arona. ...



"L’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale...


Il posto degli aironi. E' questo il posto dove ho scattato molte foto di Ardeidi; il tronco al...




Scorcio primaverile dopo la pioggia....


...


Splendida bianca fioritura in contrasto con il verde di giovani foglie; l'audio è il solo ronzio...



La prolungata siccità ha permesso ai semi di Pioppo di portare a compimento la loro missione. Ora...


Gioco di riflessi in una ampia pozzanghera....


...


...


Pannocchie fiorifere della Canna palustre attendono i sottili strati di nebbia in arrivo...


...


A meno otto la" funtana ciòsa" elargisce ancora la sua limpida acqua....



No. Le acque ferme della Vepra sorreggono delicatamente gli ultimi amenti femminili dei Saliconi e i...


Sottobosco erboso "spettinato" da vento e pioggia....


... a precedere le civiltà, i deserti a seguire" (Francois-Renè De Chateaubriand)...


...



...


Rami secchi di conifere in una fredda mattina nebbiosa. Conversione in B&W....


La leggenda della quercia e il diavolo. Una leggenda sarda narra che un giorno il diavolo andò dal...


Riflessi sulla "pista di pattinaggio" frequentata da centinaia di Idrometre...


La collina ha protetto parte della vegetazione che è rimasta priva della neve portata dal forte...


Proprietà del Conte Crivelli nell'ottocento, nel 1945 l'Isolino fu donato al Comune dal Comm....



E spero sia quello di tutti, non solo degli Angeresi. Aspetteremo!...


Delle centinaia presenti lungo le sponde Angeresi, ora ne riaffiorano solo alcune, testimoni della...





Posa lunga in una serata autunnale....


Il Moro (Morus nigra) era meno pregiato del Gelso (Morus alba) come alimentazione per i bachi a...



La neve di ieri resiste ancora sugli alberi ma la sua "pesantezza" ne ha già fatti cedere molti....




Monocromatismo sul lungolago alle prime ore di una fredda alba....


Ricordando una calda spiaggia di Sicilia....


Le alghe essiccate ricamano i ciottoli del Cichiroeu....




I primi cumuli dell'anno sul Campo dei Fiori si specchiano nei fossi dell'Oasi....


Piccoli rigagnoli solcano le fangose aree del cantùn....



...




Campo di mais dopo il raccolto....


Gabbiani e cormorani in volo alle prime luci....



Provate a declinare il famoso proverbio "Rosso di sera.." in "Rosso di mattina, la pioggia si...



Silenziosi, più duraturi e sicuramente ecologici!...



...



...


Notturno "illuminato" dalla luce lunare e... da quella del campo di calcio....


Affollata ma non come quelle di Rosignano.......


Un pallido sole tenta di forzare il grigiore della nebbia....


Continua l'andirivieni delle piene del lago in questo autunno; forse dobbiamo aspettarci la quarta....


Vividi colori di un'area dell'Oasi ancora invasa dalle acque del lago il piena primaverile....


La usta sella del Caval in una minacciosa serata....


Le caldarroste non si cuociono così.........


Neve e Luna piena, o quasi, non si trovano spesso insieme: quando lo sono bisogna approfittarne. Il...


2007÷ 2017. La natura fa il suo corso. Lentamente. Molto lentamente!...


...


Giochi di luce fra i rami in una nebbiosa mattina....



Stroncato nella parte alta dai forti venti degli scorsi anni e malato per la presenza di moltissimi...


Varietà di vegetazione su una delle rogge che ancora "riforniscono" il Cantùn. ...


I pesci si ritirano nelle ultime sacche di acqua della Roggia del mulino. Qualcuno non ce l'ha...


...


Nell'agosto del 1994 il fratello gemello lo aveva lasciato solo. Ora il secco Olmo sembra volersi...



Le famose cime del Lecchese delineano l'orizzonte subito dopo l'alba....


Una delle due antiche scalinate che portano alla Rocca Borromeo; la vegetazione ne aveva preso...


...



La prima neve di questo inverno coglie me e Milo mentre torniamo da S. Quirico....



L'ipotesi pIù probabile dell'origine del toponimo Angera, è quella che lo fa risalire al latino...


Germogli e tracce di trattore dopo la pioggia....


Tra una nevicata e l'altra una Talpa europea (Trapùn in dialetto Angerese), protetta dalla sua...


Scatto in movimento a un boschetto di Robinie ormai completamente spoglie. ...


Come dei fiocchi di neve i semi dei Pioppi e dei salici si lasciano trasportare dal vento e di...


Tecnica di pittura su... fango. ...


Le secche Canne di palude cominciano a collassare sotto un minaccioso cielo di primavera....


...




Due scatti a un temporale che sta scaricandosi sulle colline della Piana di Taino....


La Felce penna di struzzo (Matteuccia struthiopteris) è una pianta rara in Italia ed è specie...


Prime nebbie in Bruschera. Elaborazione in bianco e nero e solarizzazione....


I rami di questa conifera sembrano integrarsi nelle forme delle nuvole....


Vedi la notizia "Solo le pietre sanno?"...



La chiesetta sulla cima della collina di San Quirico in una tarda serata ventosa....


Il meteo, dopo la riapertura della strada per San Quirico, ci ha giocato il classico "Pesce...


Insolito volto del Cantùn con lago in magra, gelo e neve....


...


Sulla strada per l'oasi....



Il legno di Olmo è uno dei più tenaci, resistenti e di lunga durata. Anche l'albero!...


Le prime luci dell'alba colorano la nebbia tra gli alberi spogli....


Una sottile barriera di Cannucce di palude divide ancora le calme acque dello stagno da quelle...


Stranissimo effetto arcobaleno, questa mattina, sulla superficie di uno stagno. Mai visto prima....




Tramonto durante il falò della Befana sul lungolago....



Contrasti di colore in palude....


I Tassi hanno scavato la loro tana sotto il basamento della croce e questo è il risultato....


Se il famoso masso erratico di Ranco prende il nome dalla somiglianza alla testa di un cavallo, che...




Neve su alcuni attrezzi degli ultimi pescatori del rione Amore. Ma anche su due scomparsi Salici....


Immagine autunnale dell'Isolino. In primo piano le tre oche che per anni lo hanno frequentato; oggi...


Una mesta visione di ciò che ci è sempre mostrato in sgargiante abito giallo....


Solo le cime degli alberi godono del primo sole. Elaborazione e conversione in B&W....


...